Roma, con la sua storia millenaria, ha sempre brillato per la sua tradizione artigianale, espressione di un saper fare unico, tramandato con passione e dedizione di generazione in generazione. Tuttavia, questa ricchezza culturale e produttiva si trova oggi di fronte a una sfida cruciale: il rischio di estinzione. Il declino delle botteghe storiche, l’incalzante gentrificazione del centro cittadino e la mancanza di un ricambio generazionale stanno mettendo a dura prova l’esistenza stessa dell’artigianato romano.

Per rispondere a questa emergenza e offrire nuove prospettive ai giovani, l’Associazione Per Roma, con il sostegno di Sphere Italia e in collaborazione con CNA Roma, ha lanciato il progetto “Mestieri d’Arte”. Questa iniziativa ha un duplice obiettivo: salvaguardare un patrimonio culturale di inestimabile valore e offrire ai giovani delle periferie romane opportunità di formazione e impiego.

Un progetto ambizioso per un futuro sostenibile

“Mestieri d’Arte” mira a creare un ponte tra generazioni, unendo la maestria degli artigiani più esperti all’entusiasmo e alla voglia di imparare delle nuove leve. Il progetto prevede un percorso di formazione e apprendistato presso botteghe artigiane selezionate, in cui i giovani avranno la possibilità di affiancare veri maestri del mestiere, apprendendo tecniche e competenze spendibili nel mondo del lavoro.

Al termine del percorso, ogni partecipante riceverà un attestato di qualifica, riconosciuto nel settore, che potrà agevolarne l’ingresso nel mercato del lavoro o, per i più ambiziosi, stimolare la creazione di nuove attività imprenditoriali artigiane.

Un’opportunità per Roma e per i suoi giovani

Il progetto nasce anche dalla consapevolezza che le periferie romane vivono situazioni di forte disagio socio-economico, con un’alta disoccupazione giovanile e scarse possibilità di formazione professionale. “Mestieri d’Arte” vuole essere un’alternativa concreta alla precarietà, offrendo ai giovani una strada fatta di competenze, creatività e realizzazione personale. Lavorare a stretto contatto con gli artigiani permetterà loro non solo di apprendere un mestiere, ma anche di riscoprire il valore della tradizione e della manualità in un’epoca dominata dal digitale.

Gli artigiani al centro del progetto

Oltre a rappresentare una grande opportunità per i giovani, il progetto è una risorsa fondamentale anche per gli artigiani stessi, spesso in difficoltà nel trovare personale qualificato e motivato. Molte attività artigianali rischiano la chiusura proprio per la mancanza di nuove generazioni disposte a portare avanti il mestiere. Grazie a “Mestieri d’Arte”, i maestri artigiani potranno trasmettere il loro sapere e garantire continuità alle loro botteghe, contribuendo così alla valorizzazione del centro storico e delle realtà locali.

Modalità di realizzazione e sostegno economico

Il progetto prevede un sistema strutturato di formazione e monitoraggio:

  • Individuazione e selezione dei giovani interessati a intraprendere il percorso artigianale.
  • Inserimento nelle botteghe artigiane, dove i ragazzi potranno apprendere direttamente dai maestri.
  • Monitoraggio continuo dell’andamento del percorso formativo, grazie a incontri periodici tra formatori, apprendisti e organizzatori.
  • Sostegno economico: Sphere Italia, sponsor del progetto, si occuperà di coprire il salario degli apprendisti e gli oneri sociali per tutta la durata del percorso.
  • Attestato di qualifica finale per certificare le competenze acquisite.

Un progetto comunicato e valorizzato

Per dare la giusta visibilità all’iniziativa e garantire il coinvolgimento di un numero crescente di giovani e artigiani, l’Associazione Per Roma ha previsto una strategia di comunicazione efficace, attraverso eventi pubblici, media selezionati e social media. Inoltre, sarà data grande importanza alla documentazione visiva del progetto, con video e testimonianze dirette dei partecipanti.

Il successo del progetto verrà misurato attraverso specifici indicatori di performance (KPI), che includeranno il numero di giovani coinvolti, la percentuale di assunzione post-percorso, il feedback degli artigiani e il livello di interesse pubblico suscitato.

Un futuro per l’artigianato romano

“Mestieri d’Arte” è molto più di un semplice programma di apprendistato. È una missione per preservare l’identità artigianale di Roma, un’azione concreta per dare ai giovani delle periferie un futuro migliore e un progetto di rilancio per il tessuto economico e culturale della città.

Come recita uno dei motti del progetto: “L’artigianato romano non è solo un mestiere, è un’arte.” Un’arte che merita di essere tramandata, custodita e valorizzata per le generazioni future.

Insieme, possiamo salvare l’anima artigiana di Roma.